Le associazione dei gestori e genitori delle scuole paritarie del Lazio, facenti parte di Agorà della Parità, desiderano, a nome delle scuole che rappresentano, ringraziare pubblicamente l’Assessore alla Scuola, Formazione, Ricerca, Merito Giuseppe Schiboni, insieme a Giancarlo Righini, Assessore al Bilancio e alla Programmazione economica e Maria Chiara IannarellI, consigliere di Fratelli d’Italia e vice presidente IX Commissione Istruzione, Formazione, Pari Opportunità alla Regione Lazio per aver deciso di destinare risorse a sostegno degli studenti con disabilità che frequentano le scuole paritarie ad integrazione dei costi sostenuti per il personale di sostegno.
Un segnale importante a sostegno della libertà di scelta delle famiglie, con una specifica attenzione agli alunni con disabilità certificata che nel corso degli ultimi anni stanno aumentando la frequenza nelle scuole paritarie.
Già il Ministero dell’Istruzione e del Merito negli ultimi anni ha voluto stanziare risorse importanti per tali studenti, (nel 2025 erano 163 mil), risorse che però ancora non sono sufficienti a coprire tutti i costi relativi al sostegno didattico.
Queste risorse ministeriali, stanziate sul capitolo di spesa 1477/2 (“Contributi alle scuole paritarie di cui alla Legge 10 marzo 2000, n. 62, in proporzione agli alunni con disabilità”) insieme a quelle stanziate dalla Regione Lazio, risorse riconosciute anche dalla Regione Veneto e dalla Regione Lombardia fanno sì che anche il Lazio si posizioni tra le Regioni più sensibili a sostenere alunn/e con disabilità che scelgono le scuole paritarie, forse proprio per le numerose scuole paritarie presenti in queste tre Regioni, che propongono un’offerta formativa qualificata.
La misura ha un importante valore culturale perché riconosce le scuole paritarie come integrate nel sistema pubblico di istruzione e, insieme alle scuole statali, chiamate al compito educativo delle giovani generazioni, potendo esprimere, grazie a progetti formativi personalizzati, di rispondere in modo maggiormente condiviso alle esigenze degli studenti/studentesse e delle famiglie.
In un comunicato a firma della Consigliera Iannarelli si legge: “In linea con l’impegno del Governo riteniamo doveroso riconoscere contributi concreti, a partire dalle spese legate al sostegno degli alunni con disabilità. È online sul sito della Regione Lazio, l’avviso bonus scuola disabilità destinato alle scuole paritarie primarie e secondarie di primo e secondo grado, da assegnare alle famiglie con reddito Isee annuo non superiore a 40.000 euro. Il contributo coprirà parte delle spese effettivamente sostenute per il sostegno didattico nel pieno rispetto del principio di pluralismo e libertà educativa. Crediamo in una scuola che offra più scelte, più percorsi e più opportunità: una scuola dove ogni genitore possa scegliere liberamente, senza subire discriminazioni economiche o sociali, l’ambiente più adatto per la crescita dei propri figli.”
Lo stanziamento di queste risorse mostra un passo coraggioso nel sostegno alla libertà educativa della famiglia che in Italia ancora non vuole trovare una forma stabile di riconoscimento.
Umberto Palaia, Presidente nazionale AGeSC
Massimiliano Tonarini, Presidente nazionale Cdo Opere Educative-FOE
Carolina Monaca, Presidente nazionale CIOFS scuola ETS Figlie di Maria Ausiliatrice
Stefano Mascazzini, Presidente nazionale Salesiani per la Scuola-CNOS Scuola Italia
Giovanni Sanfilippo, Delegato nazionale per le Relazioni Istituzionali FAES
Virginia Kaladich, Presidente nazionale FIDAE – Clara Biella, Presidente FIDAE LAZIO
Vitangelo Denora, Delegato Fondazione GESUITI EDUCAZIONE