Published On: 9 Maggio 20252,7 min readCategories: Comunicati StampaTags: , ,

Il 9 e 10 maggio si tiene a Mestre (VE) l’assemblea nazionale del CNOS Scuola, dal titolo: Benessere socioemotivo -Costruire scuole come comunità.

L’assemblea, rivolta a Direttori, Presidi e Vicepresidi delle scuole salesiane offrirà ai partecipanti la possibilità di partecipare ad alcuni workshop tenuti da esperti e docenti universitari.

Dal BENESSERE SOCIO-EMOTIVO E SALUTE MENTALE con la dott.ssa Antonella Sinagoga.
In questo workshop si approfondirà l’importanza di RiConoscere per accompagnare la salute mentale dei giovani:
Presentazione della Guida per educatori: “Riconoscere per accompagnare la salute mentale dei giovani” (Settore di Pastorale Giovanile Salesiana, 2025).
I disturbi prevalenti tra i ragazzi e giovani. Panoramica generale rispetto ai seguenti disturbi: Ansia sociale;  depressione; Disturbi somatici; Disturbi alimentari; Dipendenze comportamentali; Psicosi; Autolesionismo; Suicidio; Bullismo.
Verranno fornite delle indicazioni su come riconoscerli: Segnali di allarme; principali miti e false credenze.
Verranno presentate alcune strategie per accompagnare in ambito educativo i ragazzi. Dopo la panoramica generale ci si divide in sottogruppi rispetto ai disturbi oggetto di interesse o maggiormente intercettati nelle realtà di provenienza, per  analizzare le criticità, le problematiche e le azioni educative proposte.

LAVORARE CON LA FRAGILITA’: chiavi di lettura e prospettive, con le dott.sse Paola Ottolini e – Loredana Crestoni.
Si rifletterà sul significato di fragilità nel contesto scolastico, per offrire uno strumento di lettura dei bisogni degli studenti in situazione di fragilità. Si approfondirà che cosa si intende per fragilità, quali ne sono le cause e quali gli
indicatori, Si vorrà fornire un aiuto per osservare i comportamenti che ne derivano con maggior consapevolezza e, di conseguenza, identificare azioni efficaci a supporto dei ragazzi.

COMUNITA’ PROFESSIONALE: linee guida formazione docenti neo assunti, con la dott.ssa Francesca Napoletano.
Si approfondirà il ruolo cruciale che Direttori, Presidi e Vicepresidi rivestono nell’accoglienza e nella formazione dei docenti neoassunti. Verrà fornita un’analisi dettagliata delle linee guida per la formazione dei docenti neoassunti, con focus su responsabilità e opportunità per la scuola.
● Il ruolo del dirigente scolastico: come creare un ambiente di apprendimento positivo e supportivo per i nuovi docenti, promuovendo la collaborazione e il mentoring.
● Organizzazione della formazione: strategie e strumenti per una gestione efficace delle attività formative,  ottimizzando risorse e tempi.
● Benefici di una formazione efficace: impatto positivo sulla qualità dell’insegnamento, sulla crescita professionale dei docenti e sul miglioramento dell’offerta formativa della scuola.

LA CLASSE COME COMUNITA’ con il dott. Luca Bertazzi
L’obiettivo del laboratorio è offrire una prospettiva operativa, in cui teoria e pratica dialoghino per costruire ambienti di apprendimento inclusivi e generativi. Breve excursus storico delle origini del concetto di comunità, evolutosi nel tempo fino a essere riconosciuto come elemento determinante per un apprendimento significativo e per la piena risposta ai bisogni educativi e di crescita. Analisi dei più recenti esiti della ricerca pedagogica, esplorando: (a) le variabili che definiscono una classe come comunità, (b) il suo impatto sugli esiti formativi, (c) i fondamenti teorici che ne attestano l’efficacia nel valorizzare le differenze individuali. Infine, verranno illustrati principi e strategie consolidati dalla prassi didattica internazionale. Si rifletterà sul ruolo centrale dell’insegnante nel cogliere e potenziare le risorse del gruppo, trasformare la classe in una comunità coesa, favorire il passaggio da un modello scolastico trasmissivo a uno costruttivista e partecipativo.